NOTA COMMERCIALE
Per comprare o vendere monete d'oro da investimento o per vendere collezioni numismatiche di monete o medaglie potete contattarci cliccando il banner o utilizzando i seguenti contatti:
Email: info@numismaticaranieri.it
Tel: (+39) 051.267736
☞ IMPORTANTE: Non si valutano EURO e Lire a partire dagli anni '50 in su
Cari lettori del blog numismatico specializzato Quotazione Sterlina Oro dopo avervi parlato della storia del Kruggerand Sudafricano e le ragioni per le quali il Kruggerand è diventato una delle monete più famose al mondo in questo post andremo a identificare le caratteristiche tecniche del Kruggerand in termini di peso, purezza, dimensioni e altri interessanti dettagli di questa importante moneta in oro da investimento.
Il mondo della numismatica è vasto e affascinante, popolato da monete antiche e moderne che raccontano storie di nazioni, culture e epoche passate. Tra queste, il Krugerrand sudafricano emerge come una delle monete d’oro da investimento più conosciute e diffuse al mondo. Ma quali sono le caratteristiche tecniche del Krugerrand: Peso, purezza, dimensioni, e altri dettagli rilevanti?
Scopriamolo insieme.
Indice dei contenuti
Caratteristiche tecniche del Kruggerand: Peso, purezza, dimensioni, altro
Breve storia del Krugerrand
Prima di addentrarci nelle specifiche tecniche, è fondamentale comprendere l’origine del Krugerrand. Questa moneta d’oro fu introdotta per la prima volta nel 1967 dalla South African Mint. Il suo nome deriva dalla fusione tra “Kruger”, in onore di Paul Kruger, un importante leader storico del Sudafrica, e “rand”, la valuta sudafricana.
Scopri la valutazione aggiornata del Kruggerand Sudafricano
Peso e dimensioni
Il Krugerrand è disponibile in diverse denominazioni:
- 1 oz (oncia): Questa è la versione originale e pesa esattamente 33,93 grammi, con un diametro di 32,7 mm e uno spessore di 2,84 mm.
- 1/2 oz: Pesa 16,965 grammi, con un diametro di 27 mm.
- 1/4 oz: Pesa 8,482 grammi, con un diametro di 22 mm.
- 1/10 oz: Pesa 3,393 grammi, con un diametro di 16,5 mm.
Purezza e lega
Uno degli aspetti più distintivi del Krugerrand è la sua composizione. Pur essendo riconosciuto come una moneta da un’oncia d’oro, non è composto al 100% da oro puro. La sua composizione è di 22 carati, ovvero 91,67% d’oro e 8,33% di rame. Il rame dona al Krugerrand il suo caratteristico colore rossastro e lo rende più resistente ai graffi e agli urti rispetto alle monete d’oro puro.
Design e aspetto
Il lato frontale del Krugerrand presenta un ritratto di Paul Kruger, mentre il lato opposto raffigura l’antilope Springbok, uno degli animali simbolo del Sudafrica. L’anno di emissione è anche inciso sul lato con l’antilope.
Perché il Krugerrand è speciale?
- Reputazione consolidata: Dal suo debutto nel 1967, il Krugerrand ha guadagnato una reputazione solida tra gli investitori e i collezionisti di monete.
- Riconoscibilità: Grazie al suo design distintivo e alla sua composizione unica, il Krugerrand è facilmente riconoscibile, rendendolo una scelta popolare tra gli investitori.
- Resistenza: La sua lega con il rame lo rende particolarmente resistente, ideale per gli investitori che desiderano una moneta durevole.
Domande frequenti
- Il Krugerrand ha un valore nominale? No, il Krugerrand non ha un valore facciale. Il suo valore è determinato principalmente dal contenuto d’oro e dai prezzi correnti dell’oro sul mercato mondiale.
- Il Krugerrand è la migliore moneta d’oro da investimento? Il “migliore” è soggettivo. Mentre il Krugerrand è indubbiamente una delle monete d’oro più famose e affidabili, la scelta dipende dalle esigenze e dalle preferenze individuali.
- Dove posso acquistare un Krugerrand autentico? È fondamentale acquistare da rivenditori di fiducia o da case da aste con una solida reputazione per garantire l’autenticità della moneta.
Conclusioni
Le caratteristiche tecniche del Krugerrand: Peso, purezza, dimensioni, e altri dettagli rilevanti. lo rendono un gioiello della numismatica moderna e un investimento solido per coloro che cercano sicurezza e riconoscibilità in una moneta d’oro. Che tu sia un collezionista o un investitore, il Krugerrand rimane una scelta eccellente nel panorama numismatico mondiale.
Sperando che questo articolo dedicato a scoprire le caratteristiche tecniche del Kruggerand sia stato di vostro interesse, restiamo in attesa delle vostre opinioni.
Potete farci sapere cosa ne pensate o inviarci altri consigli attraverso lo spazio commenti riservato o attraverso la pagina contatti. Inoltre per dubbi o curiosità vi invitiamo a visitare la relativa sezione contatti del nostro sito web.
Per qualsiasi informazione o maggiori dettagli il nostro indirizzo email è il seguente: info@quotazionesterlinaoro.com
Alla prossima con le migliori news relative al mondo della numismatica.