NOTA COMMERCIALE

Per comprare o vendere monete d'oro da investimento o per vendere collezioni numismatiche di monete o medaglie potete contattarci cliccando il banner o utilizzando i seguenti contatti:

Emailinfo@numismaticaranieri.it

Tel(+39) 051.267736

☞ IMPORTANTE: Non si valutano EURO e Lire a partire dagli anni '50 in su

Cari lettori del blog numismatico specializzato Quotazione Sterlina Oro l’articolo di oggi è dedicato a capire se vi saranno nuovi rialzi e massimi storici per l’oro per il finale di questo 2023 in conseguenza delle evoluzioni della politica monetaria delle principali nazioni mondiali. Proseguiamo l’analisi iniziata con l’articolo riservato a capire le prospettive sull’oro per il 2023

L’oro dovrebbe salire: fine della stretta monetaria, aumento a lungo termine delle valute principali, forte correlazione con l’aumento del franco svizzero.

Come sempre vi ricordiamo che, per restare sempre aggiornati sulle nuove pubblicazioni del nostro blog numismatico, non dovrete far altro che inserire Quotazione Sterlina in Oro tra le pubblicazioni da seguire in Google News. Vi basterà un semplice click al seguente link: Seguici in Google News.

 

Nuovi rialzi e massimi storici per l’oro ?

L’oro ha superato la prova del tempo come misura affidabile dei prezzi e simbolo di stabilità in tempi di incertezza economica.

Di fronte all’aumento dei prezzi in tutti i settori, non sorprende che anche il prezzo dell’oro stia seguendo il suo esempio. Sebbene l’oro non abbia registrato un’impennata significativa in termini relativi a causa delle politiche monetarie disinflazionistiche delle banche centrali, è solo questione di tempo prima che raggiunga nuovi massimi storici.

Osservando il grafico del prezzo dell’oro a lungo termine (oro in termini di USD), appare chiaro che l’oro è destinato a salire. Inoltre, se espresso nelle principali valute mondiali diverse dal dollaro USA, è chiaro che l’oro sta già per stabilire nuovi massimi storici.

Questo articolo esplora i fattori alla base della misura oggettiva dei prezzi dell’oro e del suo potenziale di impennata nelle principali valute mondiali, rispondendo in ultima analisi alle domande “l’oro dovrebbe salire” e “l’oro è destinato a raggiungere nuovi massimi storici”.

In questo articolo adottiamo un approccio obiettivo e basato sui dati. Cerchiamo di evitare a tutti i costi pregiudizi e preferenze.

Pur avendo molta fiducia nelle nostre recenti previsioni sull’oro, preferiamo adottare un approccio diverso per rispondere alle seguenti 7 domande

 

Evoluzione Futura Oro per il 2023

1. Perché investire in oro quando i tassi salgono

Con i tassi d’interesse che hanno raggiunto livelli mai visti dal 2001, gli investitori devono prendere decisioni difficili su dove allocare i propri fondi. Sebbene asset come le obbligazioni possano offrire rendimenti interessanti in un contesto di tassi in crescita, l’oro rimane la scelta preferita per la sua capacità di preservare il valore in periodi di inflazione e di infondere fiducia in caso di incertezze economiche. Il prezzo dell’oro riflette spesso il sentimento del mercato, fungendo da copertura contro l’inflazione e/o da rifugio sicuro in tempi di crisi.

Si noti che il nostro punto di vista è che l’oro può salire sia come reazione alle pressioni inflazionistiche, sia in tempi di crisi, o in entrambi i casi. Quest’ultimo caso non si verifica spesso. Cerchiamo di evidenziare le dinamiche dominanti che influenzano il prezzo dell’oro.

 

2. L’oro come misura oggettiva dei prezzi

In un contesto di tassi d’inflazione e prezzi alle stelle, l’oro è un punto di riferimento stabile del valore reale. Quando tutti i prezzi salgono, il prezzo dell’oro inevitabilmente lo segue, anche se con un leggero ritardo. Questo ritardo può essere attribuito alle politiche monetarie disinflazionistiche attuate dalle banche centrali di tutto il mondo. Tuttavia, nonostante questo ritardo, l’affidabilità dell’oro come misura dei prezzi rimane impareggiabile, rendendolo un asset essenziale per gli investitori che cercano un’ancora oggettiva in tempi economici turbolenti. Mentre altri investimenti possono subire temporanee impennate o correzioni, l’oro fornisce un indicatore costante del valore reale e del potere d’acquisto.

 

3. L’effetto disinflazionistico sull’oro

La relativa assenza di un’impennata significativa dei prezzi dell’oro rispetto ad altri asset è una conseguenza diretta delle politiche monetarie disinflazionistiche perseguite dalle banche centrali. Poiché queste politiche mirano a stabilizzare o a ridurre i livelli generali dei prezzi di beni e servizi, possono avere un impatto sull’immediata traiettoria ascendente dell’oro. Tuttavia, è essenziale riconoscere che queste politiche disinflazionistiche sono temporanee e non riflettono il valore dell’oro nel lungo periodo. Alla fine, con l’aumento delle pressioni inflazionistiche e la diminuzione dell’impatto delle politiche delle banche centrali, l’oro dovrebbe salire e recuperare il ritardo relativo registrato durante la fase disinflazionistica.

 

4. Analisi del grafico del prezzo dell’oro

Il grafico del prezzo dell’oro negli ultimi 50 anni presenta uno schema intrigante noto come inversione “cup and handle”, che fa ben sperare per le prospettive future dell’oro. Il modello “cup and handle” è un modello di continuazione rialzista spesso visto nell’analisi tecnica. In genere indica una breve pausa in una tendenza al rialzo prima che il prezzo riprenda la sua traiettoria ascendente. In questo contesto, la parte “a coppa” del pattern rappresenta il graduale declino del prezzo dell’oro, formando un fondo arrotondato. Al contrario, il “manico” è un piccolo ritracciamento che segue la formazione a coppa.

Il grafico mostra questo pattern, segnalando un potenziale breakout rialzista dei prezzi dell’oro. La formazione a coppa, che si estende per diversi decenni, indica una fase di accumulazione prolungata, durante la quale gli investitori hanno gradualmente accumulato posizioni nell’oro. Quando la formazione a coppa si conclude, la parte del manico funge da consolidamento prima del prossimo movimento al rialzo.

Resistenze Oro 2023

Fonte: investinghaven.com

All’interno della parte del manico, osserviamo un recente rally che ha portato il prezzo dell’oro vicino a testare il suo precedente massimo storico, convalidando ulteriormente il potenziale di continuazione del modello. La presenza di minimi più alti all’interno del manico riafferma la forza del mercato e suggerisce un eventuale breakout verso nuovi massimi.

Inoltre, il canale a lungo termine rappresentato nel grafico contribuisce al sentimento rialzista generale dell’oro. Questo canale mostra i limiti di prezzo entro i quali l’oro ha operato negli ultimi 40 anni. Il costante rispetto di questi confini superiori e inferiori indica l’adesione del mercato a una tendenza ben definita.

Il limite superiore del canale funge da livello di resistenza, mentre il limite inferiore funge da livello di supporto, guidando l’azione dei prezzi per un periodo prolungato. Il fatto che l’oro sia rimasto all’interno di questo canale per decenni rafforza l’importanza di questi livelli nel determinare i futuri movimenti dei prezzi. Attualmente, il prezzo dell’oro si sta avvicinando al limite superiore del canale, il che indica la possibilità di un breakout importante.

Prezzo Oro 2023

I trader e gli investitori monitorano attentamente questi canali a lungo termine, in quanto forniscono preziose indicazioni sulle dinamiche del mercato e sulle tendenze prevalenti. La natura intatta di questo canale suggerisce che l’oro rimane in un trend rialzista di lungo periodo, con il potenziale per salire e testare nuovi massimi storici.

La combinazione del modello di inversione “cup and handle” e del canale intatto a lungo termine delinea un quadro promettente per la traiettoria dei prezzi dell’oro. L’analisi del grafico del prezzo dell’oro indica un breakout rialzista nel prossimo futuro, con il potenziale per l’oro di stabilire nuovi massimi storici. Tuttavia, come in ogni analisi di mercato, ci sono rischi e incertezze da considerare, ed è essenziale rimanere vigili e tenere il passo con gli sviluppi del mercato.

Si noti, tuttavia, che i grafici sopra riportati mostrano il prezzo dell’oro in USD. Questi grafici del prezzo dell’oro, di per sé, suggeriscono con un alto livello di fiducia che l’oro dovrebbe salire e stabilire nuovi massimi storici.

La situazione si fa ancora più interessante, come vedremo nelle prossime sezioni, se si considera l’oro denominato in valute diverse dal dollaro USA. L’oro ha già raggiunto nuovi massimi storici in molte delle principali valute mondiali.

 

5. L’oro nelle principali valute

Sebbene l’oro sia misurato principalmente in dollari USA, il suo valore si accentua se espresso in altre valute mondiali di primo piano, come lo yen giapponese e il dollaro australiano.

Per questo motivo è in qualche modo fuorviante concentrarsi solo sul mercato dell’oro quando si osserva il grafico del prezzo dell’oro denominato in dollari USA.

Negli ultimi 12 mesi, queste valute hanno mostrato una marcata tendenza al rialzo se abbinate all’oro. Ciò dimostra la forza dell’oro come misura oggettiva dei prezzi nelle diverse regioni, offrendo agli investitori protezione e stabilità in termini relativi.

Il grafico più evidente è l’andamento dell’oro negli ultimi 4 anni, se denominato in 9 valute mondiali principali. Tutti questi grafici presentano un forte trend rialzista, sia sotto forma di continuazione del rialzo (oro in Yen giapponese, oro in Rupia indiana, oro in Sterlina britannica) sia sotto forma di inversione a W, un pattern grafico molto potente (oro in Renminbi cinese, oro in Franco svizzero, oro in Rand sudafricano).

Oro e valute 1

Osservando i grafici dei prezzi dell’oro a 4 anni denominati nelle 9 principali valute mondiali, si osservano modelli rialzisti che suggeriscono che l’oro è destinato a salire, nel 2023 e oltre.

Inoltre, esaminando l’ultimo decennio, dal 2012 al 2023, si nota che l’oro ha registrato guadagni significativi rispetto a tutte le principali valute mondiali, sottolineando il suo fascino duraturo e il suo status di riserva di valore affidabile.

oro e valute 2

Di seguito sono riportati gli stessi grafici del prezzo dell’oro in 9 principali valute mondiali, ma su 10 anni. I trend rialzisti secolari dell’oro nelle 9 principali valute sono solidi. L’oro ha già raggiunto nuovi massimi storici in 6 delle 9 valute mondiali.

 

6. L’oro è destinato a salire?

Con l’avvicinarsi della fine dell’era della stretta monetaria, i riflettori sono puntati sulla traiettoria dei prezzi dell’oro e le indicazioni sono sempre più ottimistiche. Nell’ultimo decennio, il valore dell’oro è salito alle stelle in tutte le valute globali, dimostrando la sua resistenza e il suo fascino come scelta d’investimento preferita.

Inoltre, questa tendenza al rialzo dei prezzi dell’oro non si limita al lungo periodo; anche negli ultimi 12 mesi, la performance dell’oro nelle varie valute è stata notevolmente rialzista.

Correlazione Oro Franco Svizzero e Dollaro Americano

Un’interessante correlazione che ha attirato l’attenzione degli investitori più attenti è lo stretto legame tra l’oro e il franco svizzero. Storicamente, i movimenti del franco svizzero sono stati strettamente allineati alla traiettoria dell’oro, rafforzando l’idea che il metallo prezioso sia pronto per ulteriori guadagni nel 2023 e oltre, forse fino al 2024. Approfondendo le dinamiche di questa relazione, risulta evidente che l’attrattiva dell’oro come bene rifugio rimane solida, aumentando le sue prospettive negli anni a venire.

 

7. L’oro è pronto a raggiungere nuovi rialzi e massimi storici ?

L’oro è destinato a raggiungere nuovi massimi storici, grazie alla sua forza e resistenza storica. I ritardi riscontrati in termini relativi sono solo temporanei e, man mano che le pressioni inflazionistiche continueranno a crescere, il valore dell’oro salirà senza dubbio. La misura oggettiva dei prezzi che l’oro rappresenta, insieme al suo potenziale nelle principali valute mondiali, ne consolidano la posizione di bene prezioso in qualsiasi portafoglio d’investimento ben diversificato.

Il fascino duraturo dell’oro come misura oggettiva dei prezzi è innegabile. Sebbene abbia subito un ritardo relativo di fronte alle politiche disinflazionistiche, la sua traiettoria a lungo termine punta verso nuovi massimi storici. Le pressioni inflazionistiche sono aumentate molto, i tassi d’interesse sono saliti molto, ma l’oro ha dimostrato di saper resistere. Ciò è dovuto alla misura oggettiva dei prezzi dell’oro.

Nelle principali valute, come lo yen giapponese e il dollaro australiano, la forza dell’oro è evidente, riaffermando il suo status di riserva di valore universale. Con la possibilità che le banche centrali adottino politiche più inflazionistiche, l’oro è destinato a salire e a raggiungere nuovi massimi storici, diventando un’opzione di investimento interessante per chi cerca stabilità in tempi incerti.

 

Conclusioni

Nuovi Rialzi e Massimi Storici per l’Oro

Sperando che questo articolo dedicato a scoprire i possibili nuovi rialzi e massimi storici per l’oro sia stato di vostro interesse, restiamo in attesa delle vostre opinioni.

Potete farci sapere cosa ne pensate o inviarci altri consigli attraverso lo spazio commenti riservato o attraverso la pagina contatti. Inoltre per dubbi o curiosità vi invitiamo a visitare la relativa sezione contatti del nostro sito web.

Per qualsiasi informazione o maggiori dettagli il nostro indirizzo email è il seguente: info@quotazionesterlinaoro.com

Alla prossima con le migliori news relative al mondo della numismatica.